ESPERIENZE IN VACANZA

CAMMINO DELLE DOLOMITI
Il nostro bed & breakfast si trova lungo il percorso del Cammino delle Dolomiti e, in particolare, sulla tappa n. 23. Le sedi di tappa sono state individuate soprattutto in località minori, poco frequentate e richhe di fascino, in sintonia con lo spirito del Cammino. Essendo a servizio del Cammino, presso la struttura il viandante/pellegrino/ escursionista potrà usufruire del timbro di tappa. Il Cammino delle Dolomiti, nato in seno alla Dicoesi di Belluno-Feltre con la collaborazione della Provincia di Belluno, è un percorso ad anello che tocca l'intera provincia di Belluno - attraverso 30 tappe e 14 digressioni - partendo dal Santuario dei SS. Vittore e Corona presso Feltre. http://www.camminodelledolomiti.it/tappa23.html
LA MAGNIFICA COMUNITA DEL CADORE E LA RETE DEI MUSEI
CADORE GUIDA ALLA VACANZA ATTIVA
Il cadore non può essere vissuto appieno senza aver provato l'esperienza di un bel trekking. Panorami bellissimi, natura incontaminata, pace e silenzio: il territorio offre un numero infinito di sentieri da afforntare con tutta la famiglia. Nel folder che segue potrete trovare alcuni itinerari molto semplici ma altrettanto appaganti. Per conoscere i dettagli di ciascun tracciato potete visitare il sito: http://www.dolomititrekking.it
LAGOLE
Con il toponimo Lagole si intende tutta la zona situata a valle del paese di Calalzo, appena sotto la stazione ferroviaria, ma i luoghi conosciuti dai locali per la bellezza naturale, per le sorgenti di acqua minerale, per i reperti archeologici e per le figure femminili che li popolerebbero, si trovano in prossimità del piccolo Laghetto delle Tose e nei boschi adiacenti il lago artificiale del Centro Cadore. Le numerose sorgenti con acqua ricca di solfati, bicarbonati, calcio e magnesio che si trovano perlopiù nella radura tra il laghetto delle Tose e il tracciato ferroviario sono ancora oggi frequentate perché considerate ricche di proprietà terapeutiche. Riscontri clinici in effetti confermerebbero quanto già ricordato dalla tradizione popolare in quanto l’acqua, da utilizzare alla fonte, presenta forti proprietà cicatrizzanti e diuretiche.
SENTIERI FACILI ATTORNO A CALALZO
Cliccando su "Gli antichi sentieri di fondovalle" troverete interessanti e facili passeggiate da poter fare attorno all'abitato di Rizzios e di Calalzo. Alcuni di questi sentieri, molti dei quali adatti a tutti, proseguono verso altri territori comunali adiacenti come la "Traversata dal Cadore".
http://www.dolomititerme.it/calalzo-di-cadore
ALPINISMO
http://www.guidetrecimedilavaredo.it/it/
RIFUGI
Nel comune di Calalzo vi sono numerosi rifugi, alcuni dei quali aperti anche nel periodo invernale.
La "Capanna degli Alpini" lungo la Val d'Oten (e vicino alla Cascata delle Pile), il Rifugio Galassi (sotto il monte Antelao) e il Rifugio Dino Chiggiato sulla catena delle Marmarole.
http://www.rifugidelcadore.it/